Hai mai sentito parlare di decluttering? Potrebbe essere la soluzione…
Riordinare è un atteggiamento mentale
Normalmente si pensa che il mettere in ordine non sia una cosa che si insegna, bensì una abilità che si acquisisce naturalmente.
Ricordi della nostra infanzia ci fanno riascoltare le nostre mamme che ci dicevano:” metti in ordine la tua stanza!” ma, a nessuno di noi, è stato mai insegnato il “come”.
Siamo abituati ad una routine errata data per scontata che ci deriva da abitudini consolidate che ci riportano sempre al punto di partenza. Riordiniamo e poi, dopo poco, di nuovo il Caos.
Applicare il giusto metodo significa cambiare la nostra mentalità, sembra facile a parole, ma non lo è per niente.
“Il magico potere del riordino”, scritto sapientemente da Marie Kondo è il testo che ci ha guidati in questo rivoluzionario cambiamento.
Il metodo
- Prima di cominciare, proiettati verso lo stile di vita a cui aspiri;
- Inizia e termina di mettere in ordine tutto in una volta;
- Valuta se è il caso o meno di buttare un oggetto, valuta se ti rende felice. Se lo tieni, decidi dove lo metterai. Compi questa operazione senza la tv o una musica di sottofondo: ti aiuterà ad entrare in comunione con te stesso;
- Chiediti se la causa del tuo disordine può scaturire dal voler eludere una problematica;
- Riordina per categorie di oggetti, non per ambienti, seguendo questo programma: vestiti, libri, carte, oggetti misti ed in ultimo i ricordi;
- Intendi il riordino come “evento” e non come azione quotidiana;
- Guardando le cose che avrai scelto di conservare, ti renderai conto che raccontano ciò che sei davvero; la tua autostima crescerà poiché sarai riuscito a scegliere di mantenere solo quello che ti piace e che ti fa stare bene. Hai creato il tuo perfetto habitat naturale.
La filosofia del Decluttering
Cosa significa “decluttering”? Letteralmente significa “fare spazio”, eliminando ciò che per noi è superfluo. E’ una parola aspra ma dal dolce contenuto. Se ci rifletti può rappresentare la liberazione da ciò che ti appesantiva del passato aprendoti a nuove opportunità.
Ridurre per essere radiosi deve divenire il motto per essere condizionati positivamente dallo spazio in cui viviamo, cercando di sfuggire al mood dell’”accumulatore seriale”.
Il Decluttering nell’immobiliare
Ovviamente il concetto di decluttering può e deve essere applicato nel campo delle compravendite immobiliari. Per presentare una casa a meglio, nel caso in cui questa fosse abitata, devi per prima cosa “spersonalizzare” l’immobile.
Il possibile acquirente deve potersi immaginare in quello spazio e non sentirsi ospite di qualcun altro. Tutti gli oggetti personali devono essere eliminati.
Ricordati che stiamo vendendo o locando dei metri quadrati: chi compra deve poterli vedere. La parola chiave sarà perciò: “sgomberare”.
Quando il tuo cliente venditore acconsentirà a riordinare eliminando il superfluo e tutto ciò che è personale, inconsapevolmente subirà un “distacco emotivo” dalla propria casa.
Questa banale operazione ti permetterà di “misurare” la sua motivazione a vendere o locare l’immobile, evitandoti le note perdite di tempo in cui incorri quando incontri il famoso proprietario in cerca dell’”amatore” per il proprio appartamento.
Fare gli scatoloni non è banale, è il preludio di un imminente trasloco: evidentemente il tuo cliente è veramente convinto di vendere o locare l’immobile. Non lo vede più come la propria casa ma come un investimento fermo. Scoprirai con sorpresa che ti seguirà anche quando gli comunicherai che non dovrà essere presente durante le visite!
Provando ad applicare questi concetti sia nella vita privata che nel lavoro ti assicuro che rimarrai sbalordito: tornerai ad impossessarti del tuo spazio e del tuo tempo, vendendo ( o locando) un immobile molto meglio di prima!

Valentina Fraschetti nasce a Roma, si laurea con il massimo dei voti presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. Creatrice di Materica Group, da oltre 20 anni si occupa di edilizia, di design di interni e di estetica, tutti ambiti legati alla creatività.
Dal 2015 al 2018 è responsabile del Comitato di Formazione permanente della Associazione Professionale Home Staging Lovers, è stato membro del Consiglio Direttivo oltre che socio fondatore e Mentore.
E’ docente presso la Staging&Redesign Expertise School, con esperienza anche presso lo IED, Istituto Europeo del Design.
Creatrice, insieme con Eleonora Galli del brend INTHENTO Home Expertise, si pone come leader nell’ambito delle progettazioni di eccellenza e delle ristrutturazioni esclusive.
Grazie all’ Architetto Valentina Fraschetti per questo articolo molto utile e interessante .
In questo momento di confusione e disordine psicofisico, ci aiuterà sicuramente a mettere ordine
cominciando dalla casa per dare un ordine di priorità alle nostre abitudini e al riordino nella Nuova Vita